SIMPOSIO
RE: SEARCH
DANCE DRAMATURGY

SIMPOSIO COME CONVERSAZIONE
PROGRAMMA COME INVITO
PUBBLICAZIONE COME LUOGO

 

Il 3 Dicembre 2016 si è tenuto il simposio sulla drammaturgia della danza con l’obiettivo di articolare una visione molteplice osservando la drammaturgia come un ambito in espansione per nuove strategie e sfide all’interno dell’ecosistema delle performing arts in costante ridefinizione.

 

All’interno dei cambiamenti politici ed economici dell’ecosistema delle performing arts in cui le pratiche artistiche, le funzioni e le condizioni di lavoro vengono ridefinite, la drammaturgia è osservata come un ambito in espansione per nuove strategie e sfide.

La drammaturgia della danza si sviluppa da differenti prospettive, aree scientifiche, artistiche e contesti istituzionali, come un discorso critico sulle pratiche che intreccia testo e contesto.

Considerando la “drammaturgia minore” come il terreno comune dove il processo creativo, i materiali e la struttura interna di un’opera performativa prendono forma / come la struttura interna di un’opera performativa e la “drammaturgia maggiore” come la relazione tra questa e il contesto più ampio di cui fa parte / come la relazione tra l’opera performativa e il contesto economico e sociale di cui fa parte, si apre un terreno di riflessione sia sullo sviluppo delle pratiche artistiche sia sul più ampio sistema delle politiche culturali.

A tale riguardo il simposio è l’occasione per articolare riflessioni sul ruolo dellə dramaturg e della “funzione drammaturgica” all’interno dell’attuale contesto delle arti performative e della danza contemporanea incontrando dramaturg, teorichə e professionistə del settore.

PROGRAMMA

10.00 Welcome

10.15 Saluti Fondazione Piemonte dal Vivo, Anghiari Dance Hub, Ricerca X

10.30 Macro Zone 1 – Drammaturgia della danza: caratteristiche e prospettive
introduzione al programma della giornata a cura di Ricerca X

10.40 Alessandro Pontremoli “Drammaturgia della danza: un approccio preliminare
11.20 Q&A, respondent Francesca Cinalli

11.40 breve pausa

11.50 Bart Van Den Eynde “A rehearsal space for the director
12.30 Q&A, respondent: Teresa Noronha Feio

13.00 – 14.30 pausa pranzo

14.30 Stefano Tomassini “Fischiare lo spazio/ la danza fuori-testo
15.10 Q&A, respondent: Cinzia Sità/Elena Pisu

15.30 Guy Cools “Dance dramaturgy as a creative and somatic practice
16.10 Q&A, respondent: Ambra Pittoni

16.30 breve pausa

16.40 Macro Zone 2 – Drammaturgia: applicazioni e sconfinamenti
introduzione Carlotta Scioldo “Tra drammaturgia minore e maggiore

16.50 Carlo Salone “Il ruolo dello spazio tra pratiche di conoscenza e  conoscenza-nelle-pratiche: alcune suggestioni dalle arti performative
17.10 Q&A, respondent Erika Di Crescenzo

17.30 Carlo Salone in discussione con Guy Cools, Bart Van Den Eynde, Alessandro Pontremoli, Stefano Tomassini

21.00 Serata Anticorpi EXPLO: “I am shape, in a shape, doing a Shape” di Barbara Berti e “V I B – vibration in body” di Orlando Izzo

Questi spettacoli sono realizzati nell’ambito della stagione Lets Dance promossa da Piemonte dal Vivo.

SIMPOSIO RE: SEARCH_DANCE DRAMATURGY

 

a cura di Anghiari Dance Hub, Workspace Ricerca X

con il sostegno di Fondazione Piemonte dal Vivo

e la collaborazione di Hangar Piemonte e Mosaico Danza

media partner Krapp’s Last Post www.klpteatro.it

 

*evento realizzato da Workspace Ricerca X nell’ambito del progetto Residenze coreografiche Lavanderia a Vapore 3.0/ Piemonte dal Vivo

 

La pubblicazione degli atti del convegno è disponibile QUI

Download Programma
Comunicato Stampa

ABSTRACT & BIO RELATORI

Alessandro Pontremoli – Drammaturgia della danza: un approccio preliminare

L’intervento proporrà i fondamenti della drammaturgia coreica (dal punto di vista storico e teorico) con riferimento alla tradizione di alcune figure professionali (quali ad esempio il dramaturg o il supervisore esterno) venute precisando il loro ruolo negli ultimi anni anche nel contesto dello spettacolo dal vivo in Italia.

Alessandro Pontremoli è Professore Associato di Discipline dello Spettacolo presso il Corso di Laurea in D.A.M.S. dell’Università degli Studi di Torino, dove ricopre il ruolo di membro del Comitato Scientifico del Centro di Studi “L’Italia del Rinascimento e l’Europa” e dove dal 2003 al 2011 ha diretto il CRUD (Centro Regionale Universitario per la Danza) “Bella Hutter”.
Dall’a.a. 2004/05 è direttore scientifico del Master di I livello in Teatro sociale e di Comunità presso l’Ateneo torinese. Dal 2010 è inoltre membro della Commissione Consultiva Danza del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
Fra i suoi volumi: La danza. Storia, teoria, estetica nel Novecento, RomaBari, Laterza, 2002; Danza e Rinascimento, Macerara, Ephemeria, 2011 (Premio Pirandello 2015); Elementi di teatro educativo, sociale e di comunità, Torino, UTET, 2015.

Bart Van den Eynde – A rehearsal space for the director / Uno spazio prove per il regista

“La drammaturgia è un processo flessibile. Non ha una formula, non dovrebbe avere ruoli definiti” dice Meg Stuart in un suo testo sulla drammaturgia. Da quello stesso testo ho anche rubato il titolo per questo mio intervento; è la sua descrizione dell’incontro tra coreografo o regista e dramaturg. Partendo dalla mia esperienza personale di dramaturg per la danza e il teatro, userò il termine “situatedness” come punto di partenza per elaborare alcune riflessioni sulla drammaturgia e sulla posizione del dramaturg.

Bart Van den Eynde è dramaturg per la danza e il teatro. Ha lavorato con registi quali (Ivo van Hove, Guy Cassiers, FC Bergman, et al.), coreografi (Meg Stuart, Arco Renz, Lisbeth Gruwez, et al.) e drammaturghi (Simon Stephens, Peter Verhelst, Judith Herzberg, et al.).
Dal 2009 al 2012 è stato direttore artistico e pedagogico di a.pass, Advanced Performance and Scenography Studies, centro di ricerca artistica a livello postmaster con base a Brussels (BE). Dal 2015 è direttore del programma di regia del master di teatro alla Theatre academy a Maastricht (NL), nello stesso anno ha conseguito un ulteriore laurea come mediatore sociale (KULeuven & KHLeuven, BE) e al momento sta concludendo un Master in Psicologia (VUBrussels, BE).

Stefano Tomassini – «Devora libellum» (Apc 10,9): drammaturgia e danza fuoritesto

La mia comprensione del ruolo della drammaturgia per la danza ha spesso dialogato con l’idea di intensificazione e di alleanza del rapporto con il coreografo avanzata da Liesbeth Wildschut. Ma dopo gli studi di Guillemette Bolens (allieva di Alan Berthoz) sulla logica del corpo articolare, questa inedita necessità di considerare il movimento in funzione di una capacità motrice e sensoriale fuori norma, in opposizione alla logica normativa del corpo considerato invece come involucro (il corpomente), mi ha portato a riconsiderare l’extratestuale, ossia la relazione tra il linguaggio dei corpi, i testi e l’imprevedibilità del fuoritesto. Si tratta della segnatura del limite del testuale: il testo divorato come nell’ingiunzione dell’angelo nell’Apocalisse.
Il mio case study riguarda il progetto Otolithes della coreografa ticinese Lorena Dozio. La drammaturgia concerne la lingua degli uccelli e i linguaggi fischiati praticati in diverse parti del mondo. La coreografia di Dozio non è più soltanto scrittura ma ambiente, clima, atmosfera. Alla testualità si aggrega qui il fuori-testo [horstexte | extratextual], il suo limite: è la seconda natura del fischio, questa possibilità che un fuoritesto fenda l’aria creando lo spazio che solo un corpo potrà muovere.

Stefano Tomassini è ricercatore presso lo IUAV di Venezia, insegna all’USI di Lugano ed è consulente per la danza per i programmi di LuganoInScena al LAC. È stato Fulbright Schuman Research Scholar (20082009), ScholarinResidence all’archivio del Jacob’s Pillow Dance Festival (2010) e Associate Research Scholar all’Italian Academy for Advanced Studie in America della Columbia University (2011). Dal 2013 al 2016 ha collaborato ai programmi del settore Danza della Biennale di Venezia. Nel 2016 ha ottenuto una residenza di studio presso Scenario Pubblico Centro Nazionale di Produzione della Danza di Catania.

Guy Cools – Dance Dramaturgy as a creative and somatic practice / La drammaturgia della danza come pratica creativa e somatica

Contestualizzando la mia pratica di dramaturg della danza nell’ancora giovane storia della drammaturgia, parlerò della nozione di “drammaturgia aperta” come originalmente definita da Marianne Van Kerkhoven.
Cioè di come il dramaturg, in quanto testimone, oscilli come “corpo esterno” tra prossimità e distanza, tuttavia dovendo rimanere invisibile, e di come la drammaturgia sia sempre una “pratica dialogica”.

Guy Cools è un dramaturg della danza. Attualmente è Professore all’istituto di Ricerca Arts in Society in Tilburg e Professore ospite all’Università di Ghent.
Ha lavorato come come critico di danza, curatore e dramaturg di produzione, tra gli altri, con Koen Augustijnen (BE), Sidi Larbi Cherkaoui (BE), Danièle Desnoyers (CA), Lia Haraki (CY), Akram Khan (UK), Arno Schuitemaker (NL), and Stephanie Thiersch (DE).
Le sue più recenti pubblicazioni includono The Ethics of Art: ecological turns in the performing arts (coedited with Pascal Gielen) (2014); Inbetween Dance Cultures: on the migratory artistic identity of Sidi Larbi Cherkaoui and Akram Khan (2015) e Imaginative Bodies: Dialogues in Performance Practices (2016).

Carlo Salone – Il ruolo dello spazio tra pratiche di conoscenza e Conoscenza-nelle-pratiche: alcune suggestioni dalle arti performative

A partire da un’osservazione non specialistica delle arti performative, le riflessioni proposte si muovono sul crinale che corre tra le modalità tradizionali del processo conoscitivo e le forme di costruzione collettiva della conoscenza “situata” nelle pratiche. Nelle due diverse condizioni di produzione di conoscenza, che non sono che gli estremi di un continuum, si mettono in gioco concezioni spaziali profondamente diverse che interpellano il corpo, le emozioni e le razionalità proprie dei soggetti che abitano lo spazio e lo territorializzano. L’intervento cercherà di strutturarsi in forma di dialogo con quelli degli altri relatori.

Carlo Salone è professore all’Università di Torino, all’Université ParisEst Créteil e all’Université Lyon 2Lumière, dirige il Master internazionale ITCILO “World Heritage and Cultural Project for Development” presso la Turin School of Development.
Si è occupato di politiche territoriali europee, sviluppo regionale e nuovo regionalismo e, più di recente, del ruolo della cultura e dell’arte nei processi di rigenerazione urbana e di placemaking, argomenti su cui ha pubblicato monografie e articoli anche su riviste internazionali.